Pier Francesco ZAZO
Ambasciatore d’Italia a Kiev
Pier Francesco ZAZO nato a Benevento, 13 settembre 1959. Università «Luiss» di Roma: laurea in scienze politiche, 15 marzo 1984.
In seguito ad esame di concorso nominato Volontario nella carriera diplomatica, 1° febbraio 1985. All'Istituto Diplomatico, corso di formazione professionale, 7 febbraio-31 dicembre 1985. Segretario di legazione, 1° gennaio 1986. Al Dipartimento per la Cooperazione allo Sviluppo, Uff. V, 2 gennaio 1986. In aspettativa per adempiere agli obblighi militari di leva dal 25 gennaio 1986 al 20 gennaio 1987. Alla Segreteria particolare del Sottosegretario di Stato, 20 gennaio 1987. Alla Dir. Gen. Emigrazione e A.S., Segreteria, 10 settembre 1987. Secondo segretario a Seoul, 15 febbraio 1988. Confermato nella stessa sede con funzioni di Secondo segretario commerciale, 1° agosto 1989. Primo segretario di legazione, 1° agosto 1989. Confermato a Seoul, Primo segretario commerciale, 1° febbraio 1990. Confermato nella stessa sede con funzioni di Primo segretario, 1° gennaio 1992. Primo segretario commerciale a Stoccolma, 25 maggio 1992. Consigliere di legazione, 1° maggio 1995. Confermato nella stessa sede con funzioni di Consigliere commerciale, 1° ottobre 1995. Alla Dir. Gen. Cooperazione allo Sviluppo, Uff. XIV, 22 gennaio 1996. All'Istituto Diplomatico, corso di superiore informazione professionale, 1° ottobre 1996-30 settembre 1997. Riassume all'Uff. XIV della Dir. Gen. Cooperazione allo Sviluppo, 1° ottobre 1997. Consigliere a Kiev, 15 febbraio 1999. Consigliere commerciale a Mosca, 22 luglio 2002. Consigliere di ambasciata, 2 luglio 2003. Confermato nella stessa sede con funzioni di Primo consigliere commerciale, 7 agosto 2003. Alle dirette dipendenze del Direttore Generale per la Cooperazione allo Sviluppo, 27 luglio 2006. Alla Dir. Gen. Cooperazione Sviluppo, Unità Tecnica Centrale, 29 agosto 2006. Capo dell'Unità Tecnica Centrale della Dir. Gen. Cooperazione Sviluppo, 19 settembre 2006. Ministro plenipotenziario, 2 gennaio 2010. Ambasciatore a Canberra ed accreditato, con credenziali di Ambasciatore, anche a Suva-Viti-Levu (Isole Figi), a Port Moresby (Papua Nuova Guinea), a Port Vila (Repubblica di Vanuatu), ad Honiara (Isole Salomone), a Palikir (Stati Federati della Micronesia) e nella Repubblica di Nauru, 15 ottobre 2013.Cessa dall’accreditamento a Palikir (Stati Federati della Micronesia) dal 15 dicembre 2017. Alle dirette dipendenze del Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese, 26 marzo 2018. Alle dirette dipendenze del Direttore Generale per la Mondializzazione e le Questioni globali, 4 luglio 2018; Inviato Speciale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per gli Stati insulari di piccole dimensioni del Pacifico, 19 luglio 2018. Dal 5 settembre 2018 anche Coordinatore per la partecipazione dell’Italia ai programmi multilaterali riguardanti l’Antartide.
Da gennaio 2021 Ambasciatore della Repubblica Italiana in Ucraina.
Sposato. Ha due figli.
Parla l’italiano, il tedesco, l’inglese, il russo, il francese e lo spagnolo.