Prego prendere visione di: EMERGENZA CORONAVIRUS: MODIFICHE AI SERVIZI CONSOLARI
COME FUNZIONA IL SISTEMA DI PRENOTAZIONE PRENOT@MI?
Il sistema di prenotazione online va utilizzato per i seguenti servizi:
• traduzione conforme di atti ucraini apostillati (c.d. legalizzazione) - Per quanto riguarda la certificazione di conformità delle traduzioni, ciascuna richiesta nominativa potrà contenere non più di tre documenti da lavorare - si prega di consultare la pagina relativa
• dichiarazioni di valore dei titoli di studio – si prega di consultare la pagina relativa
• attribuzione dei codici fiscali – si prega di consultare la pagina relativa
• richiesta Certificati di esistenza in vita (pensioni) – si prega di consultare la pagina relativa
• richiesta emissione/rinnovo Certificati IMO - si prega di consultare la pagina relativa
• richiesta emissione/rinnovo passaporto - si prega di consultare la pagina relativa
• pratiche di stato civile (trascrizione atti di nascita/matrimonio/morte) - si prega di consultare la pagina relativa
Per accedere al servizio la prima volta l'utente dovrà registrarsi al seguente link: https://prenotami.esteri.it/ fornendo i dati personali ed una casella di posta elettronica (quest'ultima è imprescindibile). Alla casella indicata l'utente riceverà una e-mail di conferma della registrazione, in modo da poter attivare la propria utenza ed accedere al sistema di prenotazione PRENOT@MI. Avvertenza: se la casella è del tipo gratuito - per es. Yahoo, Hotmail, Terra, Gmail, ecc. - è possibile che la e-mail di conferma pervenga dopo varie ore, oppure che venga spostata nelle cartelle "posta non desiderata" o "spam", pertanto si consiglia di controllare queste cartelle.
Una volta ricevute le credenziali l'utente potrà accedere al sistema mediante il suo utente/password, cliccando successivamente su "Login". L'utente dovrà poi selezionare il tipo di richiesta.
E' da tenere presente che per motivi operativi la possibilità di inserimento delle richieste di appuntamento nel calendario viene mantenuta disponibile in un intervallo determinato per tipologia di servizio (da 30 giorni a 90 giorni, con estensione quotidiana di tale intervallo). Qualora non vi siano date disponibili ("verdi"), ma solo rosse o nere, ciò non significa un malfunzionamento del sistema, ma indisponibilità di appuntamenti. Si consiglia di ricontrollare frequentemente per verificare eventuali cancellazioni di appuntamenti che rendessero disponibili “nuovi slot”.
La compilazione deve essere effettuata in caratteri latini.
COSA FARE IL GIORNO DELL’APPUNTAMENTO IN CANCELLERIA CONSOLARE?
Si suggerisce di visitare le sezioni dedicate ai vari servizi di questo sito internet per tutte le informazioni che potranno rivelarsi utili in vista dell’appuntamento presso la Cancelleria Consolare.
Per ragioni di sicurezza, si raccomanda di non portare valigie, bagaglio ingombrante, zaini voluminosi, carrozzine all’interno della Cancelleria Consolare. Borse, telefoni e altri oggetti dovranno essere depositati nelle apposite cassette al di fuori dell’ufficio. La Cancelleria Consolare non può ritenersi responsabile per quanto lasciato al loro interno.
In ragione dell’emergenza sanitaria, si specifica che l’ingresso alla Sede sarà consentito a chiunque solo se la temperatura corporea non supererà i 37,2°. A coloro i quali decidano di non sottoporsi al controllo della temperatura all'ingresso, non sarà consentito l’accesso. È inoltre obbligatorio, sia all'interno che all'esterno dell'Ambasciata, osservare il prescritto distanziamento sociale di almeno 1,5 metri e munirsi preventivamente di mascherina e guanti, da indossare per tutto il periodo di permanenza nella Sede.
Occorre portare con sé copia della prenotazione on-line (anche in formato elettronico) ed un documento di identità valido. Non saranno ricevute persone diverse da quelle prenotate.
Il pagamento dei diritti consolari può essere effettuato in Grivnie.
In ragione delle difficoltà riscontrate dagli utenti, alcuni appuntamenti sono limitati a coloro che si presentano di persona per la propria pratica. Si raccomanda quindi a coloro che si recano di persona in Ambasciata di avvalersi di questa modalità su PRENOT@MI. Non è invece consentito effettuare appuntamenti in tale modalità da parte di delegati o agenzie (eventuali appuntamenti presi in modo difforme non potranno essere accettati).
COSA DEVONO FARE LE AGENZIE O CHI E’ DELEGATO DA ALTRE PERSONE?
Le agenzie o coloro che sono delegati da terze persone devono presentare una richiesta di appuntamento su PRENOT@MI per ciascuna richiesta, creando un’utenza nominativa della persona che richiede la pratica (colui o colei al quale è destinato il servizio). Una volta ottenuto l’appuntamento, dovranno presentare allo sportello la prenotazione a nome della persona che richiede la pratica (anche in formato elettronico), la delega ed il proprio documento d’identità in corso di validità. Si sottolinea che il nominativo della prenotazione deve coincidere con il destinatario del documento da legalizzare. Non potranno essere accettate richieste presentate a nome dell’agenzia o di persone diverse da quelle per le quali si è delegati.
Per quanto riguarda la certificazione di conformità delle traduzioni, ciascuna richiesta nominativa potrà contenere non più di tre documenti da lavorare.