Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Sicurezza. Come comportarsi in caso di bombardamento.

 

Sicurezza. Come comportarsi in caso di bombardamento.

Continuano gli attacchi con missili e droni su tutto il territorio ucraino, compresa la capitale Kiev. I viaggi in Ucraina sono sconsigliati a qualsiasi titolo; ai connazionali ancora presenti si raccomanda fortemente di lasciare il Paese nonché di osservare scrupolosamente gli allarmi aerei, di ripararsi in modo appropriato e di seguire le indicazioni delle Autorità locali.

Considerazioni generali:
• Quando si sente una forte esplosione o si attiva l’allarme aereo, occorre cercare immediatamente un rifugio.
• Se ci si trova in un appartamento o in un edificio, è opportuno recarsi al piano più basso della struttura, individuando la stanza con il minor numero di pareti esterne, finestre e aperture; è opportuno inoltre chiudere le porte e sedersi vicino a una parete interna, lontano da finestre o aperture.
• Se ci si trova in uno spazio aperto, è opportuno cercare immediatamente riparo in una struttura solida; ove questa non fosse disponibile, è consigliabile sdraiarsi al suolo e, in mancanza di diversa protezione, coprire la testa con le mani.
• Anche quando il missile o il drone in arrivo viene intercettato dalla contraerea ucraina, la caduta di detriti al suolo rappresenta un rischio significativo.
• Ad attacco terminato, non avvicinarsi ai detriti o ad altre macerie.

Indicazioni:
• Essere sempre a conoscenza della posizione del rifugio o dello spazio protetto più vicino.
• Seguire le istruzioni delle Autorità locali e cercare immediatamente un riparo in caso di attacco.
Informarsi: sono disponibili gratuitamente diverse applicazioni per cellulare, sviluppate dalle Autorità locali anche in lingua inglese, che segnalano gli allarmi aerei e contengono informazioni utili, tra cui la mappa dei rifugi.
• Assicurarsi che tutti i documenti di viaggio siano validi e sempre a portata di mano.
• Prendere attenta visione delle indicazioni di sicurezza sul sito “Viaggiare Sicuri” e scaricare la APP “Unità di Crisi” per cellulari, attivando la geolocalizzazione.
• La capacità di assistenza dell’Ambasciata d’Italia a Kiev è limitata: è essenziale dotarsi sempre di un piano di emergenza e di evacuazione autonomo.

 


667