Per attestare il possesso esclusivo della cittadinanza italiana, è necessaria la seguente documentazione:
- Documenti d’identità dei genitori: Passaporti o carte d’identità valide di entrambi i genitori. Se deceduti, presentare l’ultimo documento valido in loro possesso.
- Certificato storico di residenza: Rilasciato dal Comune di ultima residenza o di iscrizione AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) del genitore italiano (o di entrambi, se entrambi italiani).
- *Dichiarazione di non naturalizzazione: Se il Certificato Storico di Residenza indica periodi di residenza all’estero, è richiesta una Dichiarazione di non naturalizzazione rilasciata dalle autorità di tutti i paesi in cui i genitori italiani hanno risieduto.
- *Attestazione di non trasmissione della cittadinanza al minore: Se uno dei genitori è nato in un paese straniero o possiede altre cittadinanze, è necessaria un’attestazione originale di non trasmissione della cittadinanza al minore, legalizzata e tradotta in italiano, emessa dalle autorità del paese di nascita del genitore e/o dai paesi di cui possiede altre cittadinanze.
- *Certificato di apolidia (eventuale): Se applicabile, un Certificato di Apolidia originale, legalizzato e tradotto in italiano, rilasciato dalle competenti autorità straniere del paese di nascita del minore.
IMPORTANTE: Legalizzazione dei Certificati con Asterisco (*)
La legalizzazione tramite apostille è richiesta se il Paese di rilascio ha aderito alla Convenzione dell’Aia del 5 ottobre 1961. Per i certificati rilasciati da paesi che non hanno firmato tale Convenzione, la legalizzazione dovrà essere effettuata dall’Ambasciata o Consolato italiano competente nel paese di emissione.