Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Stato Civile

Nascita

ATTENZIONE: A seguito dell’approvazione del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36, recante “Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza”, si informano gli utenti che tutte le istanze di trascrizione del certificato di nascita di minori nati in Ucraina dovranno essere corredate dalla documentazione indicata in almeno uno dei punti che seguono:

  1. Atto di nascita rilasciato da un Comune italiano attestante la nascita in Italia di almeno un genitore cittadino italiano;
  2. Atto di nascita rilasciato da un Comune italiano attestante la nascita in Italia di almeno un nonno cittadino italiano, unitamente all’atto di nascita del genitore discendente da tale nonno;
  3. Certificato storico di residenza rilasciato da un Comune italiano che dimostri la residenza in Italia di un genitore cittadino italiano per almeno due anni continuativi prima della nascita del minore;
  4. Documentazione idonea a dimostrare che il minore non possiede altra cittadinanza, con onere della prova a carico dei genitori richiedenti.

In assenza di tale documentazione al momento della presentazione dell’istanza, la pratica verrà sospesa fino al momento dell’acquisizione della stessa. Per eventuali chiarimenti, è possibile contattare l’Ufficio Consolare scrivendo a: consolato.kiev@esteri.it.

Nel caso di minori nati da un/a connazionale e un/a cittadino/a ucraino/a, è necessario esibire all’Ambasciata d’Italia a Kiev i seguenti documenti:
•  Certificato di nascita apostillato e tradotto;
•  Certificato di matrimonio o Certificato di riconoscimento di paternità apostillato e tradotto.

Matrimonio da celebrare davanti all’autorità ucraina
Nel caso il/la connazionale desideri celebrare il matrimonio di fronte alle autorità ucraine, è necessario compilare i seguenti moduli:
• (autocertificazione)

N.B. Le autorità ucraine non richiedono le pubblicazioni di matrimonio.

Riconoscimento di sentenze straniere
Le sentenze emesse nel territorio ucraino, munite di legalizzazione e traduzione in italiano, possono essere presentate per la trascrizione in Italia:
• al Comune italiano, direttamente dall’interessato;
• oppure all’Ambasciata d’Italia a Kiev con richiesta di trascrizione.

Per richiedere la trascrizione è necessario esibire un documento d’identità in corso di validità e produrre:
• istanza di trasmissione della sentenza sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio nella quale si dichiara che la sentenza è passata in giudicato (se ciò non compare nel testo della sentenza), che non è contraria ad altre sentenze pronunciate da un giudice italiano e che non pende un giudizio davanti a un giudice italiano per il medesimo oggetto e fra le stesse parti;
• copia integrale della sentenza completa dei requisiti di cui all’art. 64 della legge 218/1995, debitamente legalizzata e tradotta.