Per attestare che i genitori o i nonni possedevano esclusivamente la cittadinanza italiana, è richiesta la seguente documentazione:
- Documento d’identità italiano valido del genitore/nonno italiano (passaporto o carta d’identità). Se la persona è deceduta, va presentato l’ultimo documento valido in suo possesso.
- Certificato di Cittadinanza rilasciato dal Comune italiano competente o dall’ufficio consolare (deve essere stato rilasciato entro sei mesi dalla data della richiesta di trascrizione della nascita).
- Certificato Storico di Residenza rilasciato dal Comune di ultima residenza o di iscrizione (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) del genitore/nonno italiano.
- Dichiarazione di Non Naturalizzazione*: Se il Certificato Storico di Residenza indica periodi di residenza all’estero, è necessaria una dichiarazione di non naturalizzazione rilasciata dalle autorità di tutti i Paesi in cui il genitore/nonno ha risieduto.
IMPORTANTE: Le Dichiarazioni di Non Naturalizzazione* devono essere presentate in originale, legalizzate e tradotte in italiano.
La legalizzazione tramite apostille è necessaria se il Paese di rilascio ha firmato la Convenzione dell’Aia del 5 ottobre 1961. I certificati rilasciati da Paesi che non aderiscono a tale Convenzione dovranno essere legalizzati dall’Ambasciata o Consolato italiano competente.