Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giornata del Contemporaneo in Ucraina

“Sono fiero del fatto che prosegue la nostra programmazione culturale, nonostante le grandi difficoltà di questi ultimi giorni. In occasione della Giornata del contemporaneo, l’Istituto Italiano di Cultura di Kiev ha invitato a Leopoli-Lviv Gianluigi Ricuperati, scrittore e curatore (insieme a Lidia Liberman e Anastasia Stovbyr) di “Planeta Ukrain”, padiglione dedicato alla cultura contemporanea ucraina, nel contesto della 23esima Triennale di Milano. Ringrazio Gianluigi Ricuperati e gli artisti che daranno vita all’evento di Leopoli-Lviv, WHITE HOLE, in cui si confronteranno artisti e intellettuali italiani ed ucraini. Questo momento farà da apripista a un originale progetto in fase di ideazione con Gianluigi Ricuperati, che coinvolgerà importanti istituzioni culturali ucraine nel corso del 2023. Ringrazio inoltre il Centro Sheptytsky di Lviv, presso l’Università Cattolica, che ospiterà l’evento.” Così l’Ambasciatore Pier Francesco Zazo sull’evento WHITE HOLE in programma questa settimana a Lviv, giovedì 20, presso il Centro Sheptytsky (Università cattolica). “L’arte contemporanea si conferma uno strumento formidabile di diplomazia culturale, capace di gettare un ponte creativo fra Italia e Ucraina”, ha concluso l’Ambasciatore Zazo.

WHITE HOLE
‘Vogliamo vivere’ . Un confronto tra Ucraina e Italia insieme ad alcuni protagonisti della cultura e delle arti. Parleranno: Gianluigi Ricuperati, Chiara Valerio, Yarina Grusha, Nikita Kadan, Sergey Kantsedal, Daria Blum.

Vogliamo vivere
Vogliamo parlare
Vogliamo esserci
Vogliamo creare in libertà

Un ponte artistico tra Italia e Ucraina.
La prima pietra di un progetto che vedrà la luce nel 2023.

Talk/conversazione sull’arte contemporanea, evento organizzato a Lviv dall’Istituto di cultura italiano di Kyiv e dalla rivista Nova

Express. Curatori: Gianluigi Ricuperati (Padiglione Ucraina alla Triennale di Milano) e Sergey Kantsedal.

Arte e artisti, fra Ucraina e Italia, in un momento di conflitto e lacerazioni. Un messaggio di vita, di libertà, di creatività. Contro la barbarie della guerra.

Centro Sheptytsky di Lviv, Università Cattolica, giovedì 20 ottobre, ore 18.00