L'Anagrafe degli italiani all'estero (AIRE) è stata istituita dalla Legge n. 470 del 1988.
L’iscrizione all’AIRE è gratuita e costituisce un diritto-dovere del cittadino: essa è infatti il presupposto per usufruire di una serie di servizi forniti dalle rappresentanze diplomatiche e consolari all’estero, nonché per l’esercizio di importanti diritti, quali per esempio:
- la possibilità di votare per elezioni politiche e referendum per corrispondenza nel Paese di residenza, e per l’elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento Europeo nei seggi istituiti dalla rete diplomatico-consolare nei Paesi appartenenti all’U.E.;
- la possibilità di ottenere il rilascio o rinnovo di documenti di identità e di viaggio, nonché certificazioni;la possibilità di rinnovare la patente di guida (solo in Paesi extra U.E.).
Devono iscriversi all’A.I.R.E.:
- i cittadini che trasferiscono la propria residenza all’estero per periodi superiori a 12 mesi;
- quelli che già vi risiedono, sia perché nati all’estero che per successivo acquisto della cittadinanza italiana a qualsiasi titolo.
Non devono iscriversi all’A.I.R.E.:
- le persone che si recano all’estero per un periodo di tempo inferiore ad un anno;
- i lavoratori stagionali;i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all’estero, che siano notificati ai sensi delle Convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche e sulle relazioni consolari rispettivamente del 1961 e del 1963;
- i militari italiani in servizio presso gli uffici e le strutture della NATO dislocate all’estero.
L’aggiornamento dell’A.I.R.E. dipende dal cittadino.
L’iscrizione all’A.I.R.E. è effettuata a seguito di dichiarazione resa dall’interessato all’Ufficio consolare competente territorialmente (per l'Ucraina, quello di Kiev) entro 90 giorni dal trasferimento della residenza e comporta la contestuale cancellazione dall’Anagrafe della Popolazione Residente (A.P.R.) del Comune di provenienza.
La richiesta va effettuata attraverso il portale Fast.it oppure direttamente presso l'Ufficio consolare prendendo appuntamento attraverso il sistema di prenotazione online "Prenot@mi@mi" e compilando in tutte le sue parti l’apposito modulo di iscrizione/aggiornamento AIRE a cui allegare documentazione che provi l’effettiva residenza nella circoscrizione consolare e una copia del documento d’identità del richiedente.
A tal fine si ricorda che:
- deve essere presentato un modulo distinto per ogni familiare italiano e maggiorenne residente allo stesso indirizzo;
- deve essere presentata la copia di un documento di identità italiano valido (passaporto) per ognuno dei membri della famiglia in possesso della cittadinanza italiana (sia maggiorenni che minorenni) residenti allo stesso indirizzo;
- come documentazione di prova dell'effettiva residenza in Ucraina possono essere utilizzati tutti quei documenti collegati ad un indirizzo residenziale, ad esempio: bollette di utenze (acqua, gas, elettricità, telefonia fissa, etc.), contratti di lavoro, contratti di affitto, estratti conto bancari, etc.
L’iscrizione può anche avvenire d’ufficio, sulla base di informazioni di cui l’Ufficio consolare sia venuto a conoscenza.
L’interessato deve comunicare tempestivamente all’ufficio consolare:
- il trasferimento della propria residenza o abitazione all’estero;
- le modifiche dello stato civile anche per l’eventuale trascrizione in Italia degli atti stranieri (matrimonio, nascita, divorzio, morte, ecc.);
- la perdita della cittadinanza italiana.
I cittadini iscritti all’AIRE che rientrano definitivamente in Italia dovranno presentarsi presso il Comune Italiano dove hanno deciso di stabilirsi per dichiarare il nuovo indirizzo di residenza. Nella stessa data il Comune provvederà alla cancellazione dall’AIRE con contestuale iscrizione in APR (Anagrafe Popolazione Residente). Sarà cura del Comune comunicare ufficialmente la data di decorrenza del rimpatrio al Consolato di provenienza che registrerà nei propri schedari consolari il rimpatrio.
Il mancato aggiornamento delle informazioni, in particolare di quelle riguardanti il cambio di indirizzo, rende impossibile il contatto con il cittadino e il ricevimento della cartolina o del plico elettorale in caso di votazioni.
È importante che il connazionale comunichi il proprio indirizzo in modo corretto e completo attenendosi alle norme postali del Paese di residenza.
La cancellazione dall’A.I.R.E. avviene:
- per iscrizione nell’Anagrafe della Popolazione Residente (A.P.R.) di un Comune italiano a seguito di trasferimento dall’estero o rimpatrio;
- per morte, compresa la morte presunta giudizialmente dichiarata;
- per irreperibilità presunta, salvo prova contraria, trascorsi cento anni dalla nascita o dopo la effettuazione di due successive rilevazioni, oppure quando risulti non più valido l’indirizzo all’estero comunicato in precedenza e non sia possibile acquisire quello nuovo;
- per perdita della cittadinanza italiana;
CERTIFICATI ANAGRAFICI ON-LINE
I cittadini italiani iscritti all’ A.I.R.E. hanno la possibilità di richiedere in Italia direttamente online diversi tipi di certificati anagrafici. Il rilascio di tali certificati è gratuito e può avvenire solo tramite una delle identità digitali esistenti attualmente, che permettono l’accesso ai servizi telematici erogati dalla Pubblica Amministrazione: CIE=Carta d'Identità Elettronica; SPID=Sistema Pubblico di Identità Digitale; CNS=Carta Nazionale Servizi.
Il sito web al quale connettersi per ottenere i certificati on-line é:
https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino
I certificati che si possono richiedere, per sé oppure per i familiari conviventi anagraficamente, sono:
· Anagrafico di nascita
· Anagrafico di matrimonio
· Cittadinanza
· Esistenza in vita
· Residenza
· Residenza AIRE
· Stato civile
· Stato di famiglia
· Stato di famiglia e di stato civile
· Residenza in convivenza
· Stato di famiglia AIRE
· Stato di famiglia con rapporti di parentela
· Stato Libero
· Anagrafico di Unione Civile
· Contratto di Convivenza
Ogni ulteriore chiarimento relativo all'iscrizione/aggiornamento e cancellazione dall'AIRE, gli interessati potrà essere eventualmente richiesto all'Ambasciata scrivendo a: consolato.kiev@esteri.it
Modulo di richiesta di iscrizione/aggiornamento AIRE